Un problema ricorrente è quello della sala prove !
A quanti sarà successo di studiare un metodo piuttosto che un altro, cercare di applicare tutti quei principi tecnici imparati e poi ritrovarsi in sala prove sentir poco o niente della propria voce e uscire dopo due ore con la voce stanca perché si è “spinto troppo” ???
Per me questo è il motivo principale che mi ha portato ad addentrarmi dentro tutta la parte tecnologica.
Cerchiamo anche di sensibilizzare i musicisti a questo problema cercando di far capire che abbassarsi un pochino non vuol dire esprimersi meno!!!
La comunicazione tra noi cantanti, i musicisti ( lo siamo anche noi in teoria eheh ) e i fonici ( quando ci sono ) è il primo passo per migliorare una situazione ormai stagnante da troppo tempo.
La cosa più importante da ricordare come cantanti è che non dobbiamo sforzare la nostra voce quindi non dobbiamo supplire noi alla mancanza di volume elettrico altrimenti a cosa serve studiare tecnica vocale ?
In certi ambienti è veramente difficile riuscire a far un buon mixaggio soprattutto in una piccola stanza, ma se non esageriamo con i volumi degli strumenti possiamo trovare un buon equilibrio.
Se non facciamo comprendere che la “gara a chi alza di più” non è fare musica insieme ad un certo punto il microfono creerà larsen, il classico “fischio” che spesso sentiamo se siamo troppo alti col volume del microfono e troppo vicini all’impianto audio.
Se succede questo spesso però anche il cantante ha “le sue colpe” ovvero deve gestire in maniera consapevole il proprio strumento voce insieme al proprio microfono con una buona tecnica microfonica.
Fare musica con più persone ci permette di crescere molto musicalmente, quindi l’atteggiamento deve essere quello di “fare le cose insieme” e non io da solo e gli altri mi seguono perchè se tutti hanno questo atteggiamento sarà molto difficile risolvere i problemi sopra citati.
Spero che questi consigli possano dare degli spunti di riflessione per tutti coloro che vivono giornalmente queste problematiche.